Elettrificazione di successo
degli escavatori Doosan
![Webasto Referenze - Escavatori Doosan](/adobe/dynamicmedia/deliver/dm-aid--5d47d97b-9d15-4664-a748-5cf84c247c0d/webasto-cooperation-ece-construction-electrification-1920x600.jpg?quality=85&preferwebp=true)
Puntare sulla sostenibilità
In che modo la start-up Electric Construction Equipment (E.C.E) sta portando la mobilità elettrica nel settore edile a un livello superiore. Grazie alle batterie e al sistema di gestione termica Webasto, l'azienda sta convertendo gli escavatori Doosan per renderli privi di emissioni in cantiere.
Nel 2020, l'azienda olandese Electric Construction Equipment (E.C.E.) ha iniziato a lavorare alla sua visione di far progredire la mobilità elettrica nel settore delle costruzioni. Per raggiungere questo obiettivo, l'azienda ha iniziato a convertire gli escavatori. La tecnologia intelligente di Webasto, utilizzata nei due modelli finora disponibili, svolge un ruolo centrale in questo sforzo.
Entrare in un nuovo mercato con gli escavatori elettrici a zero emissioni
E.C.E è stata fondata alla fine del 2020 e fa parte di Staad, importatore e distributore ufficiale di macchine edili Doosan. Nella conversione degli escavatori a combustibile alla trazione elettrica, l'attenzione si concentra inizialmente sui due modelli DX165W Electric e DX300LC Electric di Doosan. "La nostra produzione in serie è già in funzione e il primo escavatore è stato consegnato. Il piano per il 2022 include circa 40 macchine in più e la domanda continua a crescere", afferma Pieter Staadegaard, amministratore delegato di Staad.
Con gli escavatori elettrici senza emissioni sul posto, l'azienda sta entrando in un nuovo mercato. I clienti sono attualmente subappaltatori del settore edile che si affidano ai vantaggi delle macchine. Nei Paesi Bassi, E.C.E. offre direttamente gli escavatori, mentre in tutta Europa altri distributori ufficiali Doosan possono acquistarli per la loro gamma.
![Escavatore elettrificato con batterie Webasto](/adobe/dynamicmedia/deliver/dm-aid--9ee2917f-395f-4bd3-b6ec-0e8051e3436e/webasto-cooperation-ece-excavator-810x405.jpg?quality=85&preferwebp=true?t=1733840669813)
E.C.E. ora offre la risposta alle future esigenze in materia di emissioni.
E.C.E. ha identificato diverse ragioni per il passaggio a un'industria delle costruzioni a emissioni zero. In primo luogo, l'utilizzo delle macchine elettrificate ha un impatto positivo sull'ambiente in termini di sostenibilità. Inoltre, la tecnologia è ora più avanzata. Staadegaard sottolinea: "Tecnicamente, possiamo fare il cambiamento. Allora perché stiamo tutti aspettando? A differenza dei grandi produttori, siamo molto più flessibili come piccola azienda, ed è per questo che ora stiamo incoraggiando l'innovazione".
Inoltre, l'industria delle costruzioni è sempre più limitata, specialmente nei Paesi Bassi, dove il governo sta attuando un piano completo per ridurre le emissioni. Ciò mette ora sotto i riflettori le imprese di costruzione e quelle affiliate, che devono adattarsi e trovare nuovi modi di operare.
"Nei Paesi Bassi, abbiamo un grosso problema con l'azoto nell'ambiente. I livelli sono molto alti", spiega Staadegaard. "Le macchine sono utilizzate principalmente nei centri urbani, dove le emissioni di azoto e polveri sottili sono regolamentate in modo particolarmente severo dalla legge. Pertanto, continuiamo a vedere che l'uso di macchine a emissioni zero è richiesto nelle gare d'appalto governative, anche in Germania". Da questo punto di vista, gli escavatori elettrici a zero emissioni di E.C.E sono una soluzione ideale.
Inoltre, tali restrizioni non esistono solo nei Paesi Bassi, ma in tutta Europa. La riduzione delle emissioni sarà fonte di preoccupazione in molti paesi in futuro, motivo per cui sta emergendo un nuovo mercato per soluzioni innovative. "Con il nostro progetto, supportiamo Doosan anche nell'accelerare l'introduzione sul mercato europeo delle macchine elettriche", aggiunge Pieter Staadegaard.
![Escavatore elettrificato con batterie Webasto](/adobe/dynamicmedia/deliver/dm-aid--782de270-ab21-4609-a0ec-5d3ffd0d1731/webasto-cooperation-ece-excavator-construction-site-810x405.jpg?quality=85&preferwebp=true?t=1733840669926)
Concetto sostenibile con batterie intercambiabili
I due escavatori E.C.E. sono equipaggiati con la tecnologia Webasto in diversi punti importanti. Webasto fornisce pacchi batteria standard per i due modelli sulla base delle specifiche dettagliate di E.C.E. I due modelli di escavatore DX165W Electric e DX300LC Electric sono dotati ciascuno di due powerbox intercambiabili, ciascuna contenente 4 batterie standard CV. Con ogni batteria che fornisce 35 kWh di potenza, ogni powerbox fornisce 140 kWh di potenza, portando la potenza totale disponibile a 280 kWh.
Queste cosiddette electric powerboxes formano un sistema indipendente e sono completamente sviluppate da E.C.E. con componenti Webasto al loro interno. Possono essere rimosse facilmente, rapidamente e ricaricate altrove, oltre a essere facilmente intercambiabili tra diversi veicoli. Ogni pacco è dotato di un sistema di riscaldamento e raffreddamento autonomo, che garantisce un funzionamento ottimale in tutte le condizioni esterne. Poiché i pacchi batteria nel sistema forniscono un totale di 800 volt di tensione, la perdita di energia durante il trasporto è ridotta e le perdite di trasmissione sono minimizzate.
![Batteria intercambiabile per escavatore Webasto ECE](/adobe/dynamicmedia/deliver/dm-aid--7639d27f-8884-481c-8ac0-83a2a55c9ca4/webasto-cooperation-ece-excavator-exchangable-battery-810x405.jpg?quality=85&preferwebp=true?t=1733840670075)
Conversione da un'unica fonte
Il Vehicle Interface Box (VIB) di Webasto riveste un ruolo cruciale: in sinergia con il sistema di batterie, garantisce una comunicazione efficace tra i componenti hardware e il software associato. Agendo come un'interfaccia avanzata tra più batterie e il veicolo, il VIB combina in un’unica unità robusta le funzioni di distributore di energia, sistema di gestione delle batterie (BMS) e sistema di backup, ottimizzando così l’efficienza operativa.
Il Battery Management System (BMS) gestisce e controlla l'intero sistema batteria, garantendo la comunicazione con gli altri componenti del veicolo. Oltre a calcolare lo stato di carica (SOC) e lo stato di salute della batteria, il BMS monitora parametri cruciali come le tensioni delle celle e le temperature, assicurando un funzionamento sicuro delle batterie. Il sistema di riscaldamento e raffreddamento previene il surriscaldamento durante il processo di ricarica e mantiene sempre la temperatura ideale. Il risultato è un sistema batteria modulare completo, progettato su misura per l’utilizzo nei veicoli commerciali.
![Escavatore a batterie Webasto](/adobe/dynamicmedia/deliver/dm-aid--ec5bcd1f-13e2-45a3-bd99-4eadd88e3d5f/webasto-vib-rendering-new.jpg?quality=85&preferwebp=true?t=1733840670127)
Concept di ricarica intelligente
Il concept degli escavatori a batteria è perfettamente ottimizzato per il loro utilizzo. La possibilità di sostituire le batterie garantisce una continuità operativa: "Gli escavatori sono disponibili esattamente come prima, per l'intera giornata lavorativa, con una durata totale di otto ore. Allo stesso tempo, possono svolgere le stesse attività - e lo fanno perfettamente a temperature comprese tra -10 e 35 gradi Celsius," spiega Thijs van Hal, Chief Operating Officer di E.C.E.
La batteria standard CV di Webasto ha permesso a E.C.E. di sviluppare le **electric powerboxes** intercambiabili. I clienti possono portarle a un punto di ricarica per rigenerarle, una soluzione utile in caso di assenza di infrastrutture di ricarica nei cantieri o in zone rurali. Ogni batteria può essere ricaricata tramite un connettore ad alta tensione di tipo II, garantendo un'elevata flessibilità, poiché il tipo II è ormai lo standard in Europa. Ciò consente ai veicoli commerciali di essere ricaricati in modo sicuro e rapido quasi ovunque.
Inoltre, i veicoli soddisfano i rigorosi requisiti dello standard **UN/ECE-R100**. Questa direttiva europea stabilisce le norme di sicurezza per i veicoli elettrici, includendo la resistenza di isolamento minima per i componenti e i cavi ad alta tensione, nonché test termici, meccanici ed elettrici sulle batterie.
![Escavatore elettrificato con batterie Webasto](/adobe/dynamicmedia/deliver/dm-aid--89441b7d-4a35-4303-91bb-68c11dedf0bb/webasto-cooperation-ece-excavator-charging-battery-810x405.jpg?quality=85&preferwebp=true?t=1733840670237)
Stretta collaborazione tra E.C.E e Webasto
Una delle principali sfide del progetto è stata quella di ospitare tutti i componenti di un singolo pacco batteria in un'unica scatola. Webasto ha supportato attivamente lo sviluppo, come riferisce Staadegaard: "I nostri contatti di Webasto ci hanno supportato con il loro know-how sulle batterie fin dall'inizio, riducendo notevolmente i nostri tempi di sviluppo. Nei test iniziali, le batterie non hanno funzionato ad alte temperature. Insieme a Webasto abbiamo trovato rapidamente una soluzione. E continueremo a condividere idee anche in futuro".
La scelta di Webasto come partner è stata determinata anche dalla loro vicinanza geografica. Soprattutto alla luce della pandemia di Covid-19 e delle sfide legate alle catene di approvvigionamento, Webasto, in qualità di partner locale, è riuscita a fornire i prodotti in modo efficiente e affidabile.
"Possiamo contare sul supporto che Webasto offre a noi e ai nostri clienti in tutta Europa. Webasto è sempre presente sul territorio, possiede una vasta conoscenza, conosce le macchine e può quindi fornire assistenza rapida," aggiunge Thijs van Hal. Considerando i numerosi processi interconnessi in un cantiere, minimizzare i tempi di inattività è essenziale, e un supporto di questo tipo risulta particolarmente vantaggioso.
![Escavatore elettrificato con batterie Webasto vista dall'alto](/adobe/dynamicmedia/deliver/dm-aid--55e39627-00df-4845-9916-892742b76ad6/webasto-cooperation-ece-excavator-construction-site-battery-packs-810x405.jpg?quality=85&preferwebp=true?t=1733840670371)
Altri progetti in vista
Un piano per futuri progetti è già in fase di sviluppo. E.C.E. sta perseguendo un approccio olistico. "A lungo termine, puntiamo a elettrificare tutti i veicoli utilizzati nei cantieri. Inoltre, i pacchi batteria saranno utilizzati anche come alternativa ai generatori, fornendo energia, ad esempio, agli utensili elettrici," spiega Thijs van Hal.
I pacchi batteria saranno integrati anche negli altri veicoli commerciali, rendendo semplice il loro scambio tra i mezzi. In futuro, E.C.E. intende offrire ai propri clienti un ampio portafoglio di veicoli commerciali, dalle spazzatrici elettriche alle piastre vibranti elettriche. Qualunque sia il prossimo progetto, Webasto continuerà a essere coinvolta come partner di fiducia.
![Escavatore elettrificato con batterie Webasto su strada](/adobe/dynamicmedia/deliver/dm-aid--fd617d5f-c1e6-4a6f-a02c-0d775991ea9a/webasto-cooperation-ece-electrified-future-810x405.jpg?quality=85&preferwebp=true?t=1733840670437)